• HOME
    • THE PROJECT
  • RECIPES
    • ITALIAN FOOD >
      • DAILY 10 MINS RECIPES >
        • Spaghetti all'arrabbiata
        • Spaghetti col tonno
        • Shrimp & Zucchini Penne
        • Zucchini & Carrot Maccheroni
        • Zucchini Risotto
        • Spaghetti alla Puttanesca
        • Rigatoni all'Amatriciana
        • Spaghetti AOP
        • Insalata di Riso
        • Pasta alla Norma
      • FRESH PASTA >
        • Cappelletti >
          • Broth
          • Truffle
          • Asparagus
        • Orecchioni >
          • Burro e Salvia
          • Aubergine and Mozzarella
        • Tagliolini >
          • Clam Sauce
          • Mantis Shrimp Sauce
          • Scalogno
        • Tagliatelle >
          • Sauce Bolognese
          • Strigoli Sauce
          • Chicken Giblet Sauce
        • Strichetti >
          • Italian Sausage
          • Green Peas
        • Broth Soups
    • Fusion >
      • Quince Chutney
      • Turkey Roll
      • Autumn Meatloaf Mignon
      • Salmon Fillet with Herbs and Pink Peppercorn
      • Morocco Inspired Quinoa
      • Creamy Pumpkin Soup with Ginger Prawns
    • EUROPE >
      • DENMARK
      • SPAIN
    • SOUTH-EST ASIA >
      • India
      • Thailand
      • Cambodia
      • Laos
      • Vietnam
  • BLOG
  • ABOUT US
    • Contact Us
    • In the Press
  • ITA
Mattarello(a)way
  • HOME
    • THE PROJECT
  • RECIPES
    • ITALIAN FOOD >
      • DAILY 10 MINS RECIPES >
        • Spaghetti all'arrabbiata
        • Spaghetti col tonno
        • Shrimp & Zucchini Penne
        • Zucchini & Carrot Maccheroni
        • Zucchini Risotto
        • Spaghetti alla Puttanesca
        • Rigatoni all'Amatriciana
        • Spaghetti AOP
        • Insalata di Riso
        • Pasta alla Norma
      • FRESH PASTA >
        • Cappelletti >
          • Broth
          • Truffle
          • Asparagus
        • Orecchioni >
          • Burro e Salvia
          • Aubergine and Mozzarella
        • Tagliolini >
          • Clam Sauce
          • Mantis Shrimp Sauce
          • Scalogno
        • Tagliatelle >
          • Sauce Bolognese
          • Strigoli Sauce
          • Chicken Giblet Sauce
        • Strichetti >
          • Italian Sausage
          • Green Peas
        • Broth Soups
    • Fusion >
      • Quince Chutney
      • Turkey Roll
      • Autumn Meatloaf Mignon
      • Salmon Fillet with Herbs and Pink Peppercorn
      • Morocco Inspired Quinoa
      • Creamy Pumpkin Soup with Ginger Prawns
    • EUROPE >
      • DENMARK
      • SPAIN
    • SOUTH-EST ASIA >
      • India
      • Thailand
      • Cambodia
      • Laos
      • Vietnam
  • BLOG
  • ABOUT US
    • Contact Us
    • In the Press
  • ITA

Natale, un anno dopo - Christmas, a Year Later

8/1/2015

0 Comments

 
Immagine
24 Dicembre 2014
Sono nel pieno delle preparazioni natalizie, un odore di anatra proveniente dal forno sta invadendo la cucina, eppure mi scopro imbambolata a pensare al Natale scorso ed alla bizzarra conclusione della notte della vigilia di appena un anno fa.
24th December 2014
Here I am, right in the middle of Christmas preparations, seducing smell of duck wafting from the oven, and yet I catch myself wandering off with my mind to last Christmas and the bizarre end of Christmas Eve exactly a year ago.
Sembra così distante ormai, ma dodici mesi orsono ci trovavamo ad Alleppey in Kerala, lontane dal frenetico correre tra cucina, supermercati e negozi, ma completamente immerse in un altro caos, quello indiano fatto di clacson, vociare di gente, luci e musica. Avevamo scoperto che sulla spiaggia a poca distanza dalla nostra guesthouse c'era accampato quello che i locali chiamavano circo, e ci avevano più volte invitato a vedere...
It seems so distant now, but twelve months ago we were in Alleppey, Kerala, away from the usual hectic rush of cooking, supermarkets and shops, but completely immersed in a different kind of chaos, the Indian one, made of horns blowing, people shouting, lights and music at full blast. We had discovered that on the beach, a short distance from our guesthouse, there was, what locals called, the circus and we had been repeatedly invited to go have a look... 
Immagine
Dopo un'ottima cena natalizia a base di curries, decidiamo di chiudere in bellezza andando alla spiaggia e quello che ci troviamo davanti agli occhi altro non è che una sagra di paese, molto simile a quella che veniva allestita in piazza per la festa del paese quando ero bambina, ma con un tocco indian style. Tante bancarelle piene di luci, tiri al bersaglio, una mini ruota panoramica e poi una costruzione in tubi innocenti da cui giunge un gran frastuono. Solo un signore è appostato sulle scale a vendere i biglietti per l'apprezzatissimo “show”. Vinte le resistenze di Sanja, che non ha nessuna voglia di entrare nell'arena ma non può certo negarmi un desiderio la notte di Natale, saliamo le scale verso la cima. Immaginatevi un guscio d'uovo tagliato a metà interamente realizzato in assi di legno e sostenuto da un'intelaiatura esterna in tubolari di ferro. Alla sommità del guscio, a 5-6 metri d'altezza, ci posizioniamo su una balconata e, come noi, altre 200 persone stanno affacciate lungo tutta la circonferenza in attesa che lo spettacolo abbia inizio. In basso solo due macchine un po' scassate (giuro una è una vecchia Fiat Uno!) e un palo al centro attorno cui è arrotolato un tendone, che probabilmente viene utilizzato in caso di pioggia per creare un'arena coperta.
After an excellent Christmas dinner based on all kinds of curries, we decided to round off the evening by a stroll on the beach. Instead of a circus though, we found a village fair, very similar to the one that used to take place in the square of my hometown when I was a child. Only this one was with a touch of Indian style. Market stalls full of lights, shooting galleries, a mini panoramic wheel and then an odd construction made of tubes out of which came incredibly loud noise. All one could see from the outside was a man on the stairs selling tickets for the much appreciated "show". Once I won over Sanja's reluctance, who had no desire to enter the arena, but certainly could not deny me a wish on Christmas Eve, we went up the stairs and all the way to the top. 
Imagine an eggshell cut in half, entirely made of wooden planks and supported by an external frame of iron tubes. On top of the eggshell, at a height of about 5-6 meters, we were standing on a balcony and, as us, other 200 people were facing around the circumference while waiting for the show to begin. Below us on the ground, there were two battered cars (I swear one of them was an old Fiat Uno!) and a pole in the center around which there was a tent rolled up, probably used in case of rain to create an indoor arena.
Immagine
Ready to start
Senza nessuna presentazione, ecco che da ofsotto sbuca un ragazzo con la motocicletta, salta in groppa e senza che neanche me ne accorga è già all'altezza della balconata e subito inizia a girare come un forsennato dentro "l'uovo". Io faccio un gran balzo all'indietro: vederlo passare a pochi centimetri a tutta velocità mi ha fatto prendere un colpo!! Ma questo è niente, lo spettacolo vero deve ancora iniziare! Senza mani, senza piedi, senza mani e piedi, seduto sul fianco, disteso sulla sella, capisco d'un tratto perché lo chiamano circo! La gente entusiasta comincia a sventolare banconote, ed il ragazzo, veloce come un fulmine, le prende al volo con le mani libere e se le infiala tra le labbra. Poi ecco un secondo motociclista, e lo spettacolo diventa ancora più entusiasmante e continuano a fioccare banconote. Il frastuono è incredibile ed ad ogni passaggio delle moto davanti a noi le vibrazioni della struttura sono fortissime...beh meglio non pensare alle norme di sicurezza, se non ha ceduto per anni spero proprio che non lo farà nemmeno stasera! Dopo un po' inizio a guardarmi attorno, oltre me, Sanja ed un gruppetto di 4 svedesi non ci sono altri stranieri tra gli spettatori, solo indiani di tutte le età. Di fianco a me c'è un padre che tiene in braccio una neonata e la scuote dolcemente come per farla addormentare! Una situazione a dir poco surreale! Dopo 10 minuti o forse più i riders scendono dalle motociclette e salgono sulle auto.  Quindi quella vecchia Uno è in grado di muoversi ancora!! E di nuovo lo spettacolo riprende con una macchina, poi una seconda ed infine moto e auto insieme in un gran bailamme finale. Gli autisti guidano sporgendosi fuori dalle auto, il sedere sullo sportello, una mano al volante e la mano libera a raccogliere banconote. Caos e vibrazioni sono incessanti. Scrosciano applausi. Lo spettacolo si conclude e, con nostro grande stupore, senza nessun ferito!!
Suddenly and without any introduction, a guy on a motorcycle popped out from below, he mounted his bike and without me even realizing it, he was already at the height of the balcony, spinning like a madman inside "the egg". I took a great leap backward: seeing him pass just inches away at full speed scared the life out of me!! But that wasn't all, the real show had yet to begin! I saw the brave rider flying by; no hands, no feet, then no hands nor feet, sitting on the side, lying on the seat, suddenly I understood why they call it the circus! The crowd, excited about the show, started waving banknotes and the boy, fast as lightning, grabbed the money with his free hand sticking it between his lips. Then, a second rider came in and the show became even more exciting, banknotes pouring in. The noise was incredible and each time one of the bikes passed by, the whole structure was trembling as I was trying to push away my concerns regarding safety standards, hoping that, since it had been standing for so many years, the fragile arena wouldn't give in that night. After a while, I started looking around: besides me, Sanja and a group of four Swedes, there were no other foreigners in the audience, only Indians of all ages. Next to me there was a father holding a newborn in his arms, rocking gently as for the baby to fall asleep! A surreal situation to say the least! 10 minutes into the show, the bikers left the arena, giving space to the two wrecked cars we had seen before. And again the show resumed, first with one car, then the second one and finally motorcycles and cars together in a bailamme grand finale. The drivers leaning out of the car, sitting on the door, one hand on the steering wheel and the free hand collecting banknotes. Incessant chaos and vibrations, roar of applause. The show came to the end and, to our great astonishment, no one got hurt!!
Immagine
the show is on
Il profumo di anatra mi strappa da quel ricordo ancora così vivido. Meglio rimettersi al lavoro, ci sono ancora un pò di cose che mi aspettano per il grande pranzo di domani. Forse i nostri lettori stranieri non lo sapranno, ma l'Italia è geograficamente divisa tra chi per tradizione fa il cenone la sera della vigilia, solitamente a base di pesce, e chi invece mette tutti gli sforzi nel pranzo del giorno di Natale. In romagna è il pranzo a farla da padrone ed è solitamente l'azdora di casa (nonna o mamma che sia) a preparare tutta la carrellata delle pietanze. Credetemi solo l'elenco basta a rendere pieni, ma è la dura legge del periodo natalizio! Di solito il pranzo prevede almeno un antipasto, quindi l'immancabile cappelletto in brodo, se no non è Natale, un altro primo asciutto, il bollito della pentola che però normalmente viene snobbato a favore di uno o due arrosti sfrigolanti (almeno uno di coniglio), due o tre...mila contorni e per finire i dolci, che necessariamente prevedono il panettone ed almeno un dolce al cucchiaio, dalla zuppa inglese al mascarpone, al latte brulè. Quindi caffè e ammazza caffè, da sorseggiare durante interminabili tombole o partite a carte pomeridiane, nella velata speranza di un qualche tipo di digestione.
Fortunatamente a casa mia ci possiamo dividere i compiti in cucina, dato che ormai la nonna non è più in grado di fare certe maratone ai fornelli. Ieri il pomeriggio è stato dedicato alla preparazione dei cappelletti, per cui l'elemento indispensabile del pranzo di Natale è pronto. Il coronamento al re cappelletto sarà un ottimo brodo, con tanto di cappone e lingua di bue, di cui si occuperà comunque l'azdora di casa: nonna Chiara, come del resto dell'insalata russa, da accompagnare al bollito. Per quanto riguarda me, mi sono offerta volontaria per preparare l'arrosto: ho due stupende anatre (di contadino) nel frigorifero e ho inteso rendergli onore.
La preparazione che ho scelto è tipica danese, per mantenere sempre un tocco di internazionalità alla nostra tavola e gratificare anche un pò Sanja. La carne dell'anatra rimane tenera e succosa, perché cuoce a lungo e a bassa temperatura nel forno, e la salsa di condimento agrodolce è deliziosa. Si prepara con il fondo di cottura ed il ripieno del volatile, a base di mele e prugne secche, qualche spezia e voilà, una vera goduria. Ovviamente c'è anche un tocco segreto che vi svelerò con la ricetta. Purtroppo non riuscirete a prepararla per Natale, dato che la sto scrivendo adesso, ma magari la potete tenere in considerazione per l'anno prossimo. 
The scent of roasting duck tears me away from those, still so vivid, memories. I'd better get back to cooking, I still have a few things to do for the great Christmas lunch. Perhaps our foreign readers do not know, but Italy is geographically divided between those who traditionally praise dinner on Christmas Eve, which is usually based on fish, and those who put their every effort into a massive lunch on Christmas Day. In Romagna, it is the Christmas Day lunch that counts, and it is usually family's housewife who is the host, preparing the whole rundown of dishes. Believe me, only listing the menu would be enough to make one feel full, but that's the harsh law of the Christmas season! Usually lunch includes at least one starter, then the inevitable cappelletto in broth, then another pasta dish followed by traditional pot of boiled meat, which is recently snobbishly ignored in favor of one or two sizzling roasts (one of them always being rabbit), then we have two or three...thousands of side dishes before we make it to desserts, which necessarily involve the panettone and at least one pudding, mascarpone, trifle, latte brulé, etc. Then it's time for coffee and a selection of brandies to sip during endless bingo or card games in the afternoon, in the veiled hope of any form of digestion.
Fortunately in my home, we can share the kitchen tasks, especially since my grandmother is no longer able to do certain marathons by the cooking stove. Yesterday afternoon was devoted to the making of cappelletti, so the essential element of the Christmas lunch is ready.  An exquisite soup to accompany cappelletti, rich with capon meat and ox tongue, courtesy of the main housewife, namely grandma Chiara who also stood for Russian salad, her specialty and a perfect match for boiled meats. As for me, I volunteered to prepare the roast: I had two beautiful ducks from a local farmer in the refrigerator that I intended to honor.
I chose to make a typical Danish Christmas duck, to keep an international flavor to our table and gratify Sanja a little. With this recipe, duck meat remains tender and juicy, because it cooks for a long time and at low temperature in the oven, and the sauce that comes with it is simply delicious, with a hint of fruity flavor. It is made with cooking juices and stuffing of the bird, made with apples, prunes and herbs...mhh a real delicacy. Obviously there is also a secret touch to it that I will reveal with the recipe. Since Christmas is long gone, perhaps you can consider this treat next time you wish to really spoil your self and your loved ones.
Immagine
image by http://www.altfordamerne.dk/Upload/alt-for-damerne/2013/Charlotte_web/51/mad/and.jpg
INGREDIENTI per 5-6 persone
2 anatre (2-3kg)
1 litro di sidro di mela
per il RIPIENO
4 mele tagliate a dadini
200g di prugne
2 scalogne tagliate grossolanamente
2 spicchi d'aglio tritato
6 rametti di timo
2 rametti di rosmarino
1 pugno di salvia
sale grosso q.b.
pepe in abbondanza
 
Rimuovere eventuali interiora dalle anatre e sciacquarle sia dall'interno che esterno, poi asciugarle bene con lo carta assorbente. Preparare una mistura di sale e pepe e cospargere l'anatra sia all'interno che all'esterno.
Unire tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola, comprese le erbe, farcire l'anatra e cucirla con ago da carne. Metterla in forno su una griglia e posizionare sotto una una teglia, dove va versato la metà del sidro (questo consentirà di mantenere una giusta umidità dentro il forno).

Cucinare l'anatra al forno a 120°C per circa 3 ore, a seconda delle dimensioni. Cospargerla con il restante sidro ogni mezz'ora. Come il liquido evapora, aggiungere più sidro nella teglia. Quando ci si avvicina allo scadere del tempo, controllare se l'anatra è cotta. La temperatura perfetta della carne all'interno dovrà essere circa di 80°C - a quella temperatura la carne sarà cotta ma tenera. Una volta raggiunti gli 80 gradi, alzare il forno su 225°C e cuocere l'anatra per ulteriori 10 minuti finché la pelle non sarà abbrustolita.
Lasciar riposare il volatile per 15 minuti prima di tagliarlo. 
Utilizzare il fondo di cottura nella teglia per ottenere un'ottima salsa. Basterà eliminare il grasso in eccesso ed aggiungere acqua, due foglie di alloro, una spruzzata di porto o brandy, un cucchiaio marmellata di mirtilli e lasciare restringere sul fuoco.
INGREDIENTS for 5-6 servings
2 ducks (2-3 kg)
1 liter of apple cider
for STUFFING
4 apples, diced
200g of prunes
2 shallots, roughly chopped
2 cloves garlic, minced
6 sprigs of thyme
2 sprigs of rosemary
1 handful of sage
salt to taste
plenty of pepper

Remove any giblets from ducks and rinse both inside and outside, then dry well with paper towels.
Prepare a mixture of salt and pepper and rub it well on the duck on inside and outside.
Mix all the filling ingredients in a bowl, including herbs, stuff the duck with the mixture and close it with a meat stitching needle. Place the ducks on a rack in the oven with a baking tray under, where you pour half of the cider (this will keep the right moisture in the oven).
Cook the ducks in the oven at 120 ° C for about 3 hours, depending on the size. Sprinkle with the remaining cider every half hour. As the liquid evaporates, add more cider in the pan.
Check if ducks are ready already after an hour or so, perfect temperature of the meat must be within approximately 80 ° C when done. Once reached 80 degrees, turn up the oven to 225 ° C and roast the ducks for 10 minutes until the skin is crispy.
Let the birds stand for 15 minutes before carving. Use the cooking juices in the baking pan to make a very tasty gravy. Simply remove the excess fat and add water, two bay leaves, a splash of port wine or brandy, a tablespoon of blueberry jam and leave to simmer on medium heat until reduced.

(by Candi)
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Authors​

    CANDI - passionate cook, curious about new tastes and flavours, she loves experimenting.
    SANJA - a true food enthusiast always on the look out for new gastronomic experiences.

    Archives

    May 2019
    April 2019
    December 2018
    August 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    December 2015
    November 2015
    May 2015
    January 2015
    December 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    December 2013
    October 2013
    September 2013

    Categories

    All
    Bali
    Cambodia
    Contaminazioni Culinarie
    Cucina
    Denmark
    Europa
    Exchange
    Food
    Giappone
    India
    Israele
    Italia
    Laos
    Marocco
    Mumbai
    Natale
    On The Road
    Ricette
    Romagna
    Salute
    Spagna
    Thailand
    Travel
    Ukraine
    Vegetariano
    Viaggi
    Vietnam

    RSS Feed

    IN COLLABORATION WITH
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
    • THE PROJECT
  • RECIPES
    • ITALIAN FOOD >
      • DAILY 10 MINS RECIPES >
        • Spaghetti all'arrabbiata
        • Spaghetti col tonno
        • Shrimp & Zucchini Penne
        • Zucchini & Carrot Maccheroni
        • Zucchini Risotto
        • Spaghetti alla Puttanesca
        • Rigatoni all'Amatriciana
        • Spaghetti AOP
        • Insalata di Riso
        • Pasta alla Norma
      • FRESH PASTA >
        • Cappelletti >
          • Broth
          • Truffle
          • Asparagus
        • Orecchioni >
          • Burro e Salvia
          • Aubergine and Mozzarella
        • Tagliolini >
          • Clam Sauce
          • Mantis Shrimp Sauce
          • Scalogno
        • Tagliatelle >
          • Sauce Bolognese
          • Strigoli Sauce
          • Chicken Giblet Sauce
        • Strichetti >
          • Italian Sausage
          • Green Peas
        • Broth Soups
    • Fusion >
      • Quince Chutney
      • Turkey Roll
      • Autumn Meatloaf Mignon
      • Salmon Fillet with Herbs and Pink Peppercorn
      • Morocco Inspired Quinoa
      • Creamy Pumpkin Soup with Ginger Prawns
    • EUROPE >
      • DENMARK
      • SPAIN
    • SOUTH-EST ASIA >
      • India
      • Thailand
      • Cambodia
      • Laos
      • Vietnam
  • BLOG
  • ABOUT US
    • Contact Us
    • In the Press
  • ITA