Nuovo anno, nuova tendenza. L'ultima moda in ambito gastronomico è il cibo fermentato. Alimenti trattati con appositi e vari procedimenti di conservazione che permettono loro di durare nel tempo, cambiando forma e consistenza. Il cibo diventa più sano, i sapori e gli odori amplificati.
0 Comments
State anche voi come me facendo i conti col post-festività? Qualche chiletto in più, sgarri alimentari, cibi ipercalorici e maratone Netflix sul divano? Beh, siamo a gennaio ed insieme ai buoni propositi per il nuovo anno, non posso non pensare alla parola d'ordine del mese: DETOX.
Dopo panettoni, pani di Natale, baklave, frutta secca e chissà cos'altro, detossinarsi, depurarsi, purificarsi, pulire l'organismo sarà il mio nuovo mantra... Occhio all'orologio, il conto alla rovescia è iniziato: mancano poche ore alla cena di San Silvestro, l'ultima cena dell'anno!
Il cenone, si sa, è un'occasione di quelle speciali...chissà cos’avrei potuto preparare se avessi avuto tra le mani un enorme granchio pescato nelle glaciali acque del Mar di Okhotsk? Chissà perché, ma la mia mente torna agli strabordanti banchi di pesce del mercato di Sapporo, con dozzine e dozzine di granchi dalle dimensioni strabilianti, ordinati in bella vista uno a fianco all’altro. 15 luglio 2017, TokyoUn questo sintetico post voglio darvi qualche consiglio per il vostro primo, agognato, sognato o anche solo capitato viaggio in Giappone.
- Stereotipi - Sono praticamente tutti veri! E precisamente: 1. Sono ordinatissimi e ligi al dovere. Tutto è al suo posto preciso ed ha un ordine predeterminato che non può essere modificato. Ognuno ha un proprio ruolo ed è felice ed onorato di svolgerlo per tutto l’arco della giornata. Sempre col sorriso :) Nasaimase!! 10 luglio 2017, prefettura di OsakaDopo un giorno e mezzo di fuoco a Kyoto, cercando di assorbire la città il più possibile con tutti i 5 sensi (impresa quasi vana in così poco tempo), arriviamo in campagna alla periferia di Osaka, tra risaie, orti e piccoli fossi di acqua limpidissima. Qui, Megumi ed il marito hanno ristrutturato un’antica casa tradizionale giapponese, in cui vivono con i loro 3 bimbi ed portano avanti un concetto piuttosto “strambo” per il Giappone, quello di shared-house.
|
AuthorsCANDI - passionate cook, curious about new tastes and flavours, she loves experimenting. Archives
April 2019
Categories
All
IN COLLABORATION WITH
|